
Grazie alla forte campagna di alfabetizzazione portata avanti dopo la rivoluzione sandinista - e grazie agli sforzi congiunti del ministero dell’educazione nicaraguese e di tanti enti locali e internazionali -, oggi il Nicaragua è riuscito a dichiararsi paese non più a rischio per quanto riguarda l’analfabetismo.
Nonostante questo, la situazione educativa rimane problematica. Molti bambini, pur avendo la possibilità di andare a scuola, non riescono a dedicarsi allo studio per la necessità di lavorare o di aiutare la famiglia nelle faccende domestiche e nella cura dei fratelli più piccoli, in molti casi abbandonati dal padre e costretti ad assumersi responsabilità e carichi precoci per la loro età. Spesso i giovani desiderosi di studiare perdono la possibilità o la determinazione proprio per le condizioni difficili di vita, di violenza, di abbandono, che vivono a causa delle situazioni familiari e della disoccupazione dei genitori.
ProgettoMondo Mlal è in Nicaragua da oltre dieci anni con due programmi (Edad de Oro e Pancasan) per dare appoggio e sostegno alle famiglie di una zona periferica della città di Leon, sulla costa pacifica, e di una zona rurale nelle montagne del nord, Pancasàn. Due realtà diverse, ma con in comune il bisogno di una rete educativa forte che sostenga i bambini e i ragazzi nella loro crescita scolastica e personale.
In entrambi i casi l'associazione lavora a fianco di movimenti locali che già collaborano con il ministero dell’educazione, della salute e della famiglia.
I due centri - attraverso collaborazioni di educatori, insegnanti, leaders comunitari e volontari nicaraguensi - offrono un appoggio importante nello studio e laboratori, corsi di formazione, attività di ricreazione, artistiche e sportive. E allo stesso tempo rappresentano un appoggio psicologico e umano per ragazzi e famiglie, puntando molto sulla partecipazione attiva dei genitori nell’educazione dei propri figli.
Eleonora Baldi ex cooperante ProgettoMondo Mlal in Nicaragua
Sui progetti sono stati realizzati due video: "Pancasan, terra di sogni e di speranza" e "Una casona per tutti"
Nessun commento:
Posta un commento