
L’organizzazione non governativa che ha sede a Verona e che da 40 anni è impegnata in programmi di cooperazione allo sviluppo in svariati paesi del Sud del mondo, all’indomani della catastrofe ha avviato il programma “Scuole per la Rinascita”, a sostegno del quale anche privati e associazioni veronesi si sono immediatamente mobilitati con la loro solidarietà.
Per loro, e per tutti i cittadini, ProgettoMondo Mlal ha organizzato l’incontro di mercoledì 16 novembre alle 18 al bar-vineria “Alla Corte” in piazzetta Ottolini 2/a, con la presenza di Marco Bordignon, responsabile del progetto “Scuole per la Rinascita di Haiti”, che racconterà cosa è cambiato e cosa si sta facendo ad Haiti a quasi due anni dal terremoto.
Le sue parole, accompagnate dalle ultime immagini girate poche settimane fa in una delle scuole del progetto, permetteranno di conoscere meglio il Paese caraibico e la caparbietà della sua gente che, nonostante i problemi strutturali evidenti e ancora difficilmente risolvibili, non ha mai smesso di vivere e sognare, riprendendo da subito in mano le redini del proprio presente.
Léogane, a 40 Km ad est di Port au Prince, è una delle città maggiormente colpite dal terremoto del 12 gennaio 2010. Qui, infatti, è andato completamente distrutto il 90% delle strutture scolastiche.
ProgettoMondo Mlal, che opera ad Haiti da 18 anni, è dunque impegnato nel progetto “Scuole per la rinascita di Haiti” che prevede la ricostruzione di un Centro scolastico polivalente e di altre 4 strutture scolastiche antisismiche, con aule per l’insegnamento e locali per la prima accoglienza.
Il programma di attività prevede inoltre un ciclo educativo, strutturato in lezioni pratiche e teoriche, sulla gestione degli orti scolastici per 301 alunni di 8 scuole; la fornitura di frutta e verdura per le mense scolastiche, già sostenute da circa 70 agricoltori coinvolti nel Progetto fin dall’indomani del terremoto con i loro orti familiari.
Nessun commento:
Posta un commento