
ProgettoMondo Mlal Piemonte parteciperà alla manifestazione con 4 iniziative che affronteranno diverse tematiche: quella dei diritti dei bambini lavoratori e quella dei diritti dell’infanzia, quella della sicurezza alimentare e quella dei diritti umani, dando voce in questo caso alla società civile haitiana.
Si parte il 13 maggio a San Salvario a Torino, dove, alla Casa del Quartiere in via Morgari 14, dalle 18 alle 20, si parlerà di sfruttamento minorile nell’ambito del percorso di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia organizzato dal Consorzio delle Ong Piemontesi COP con CIFA Onlus, in collaborazione il Coordinamento dei Comuni per la Pace (CoCoPa) e la Rete dei Comuni Solidali (Recosol). Ad affrontare la delicata questione sarà Elly Zampieri, formatrice per i progetti di educazione allo sviluppo di ProgettoMondo Mlal, che farà luce sulla fondamentale differenza tra sfruttamento e lavoro in schiavitù, e diritto al lavoro che molti bambini e adolescenti nel Sud del mondo chiedono sia loro riconosciuto. Quegli stessi bambini e adolescenti che interverranno all’incontro con un collegamento Skype con un delegato del Manthoc, associazione con cui ProgettoMondo Mlal ha una relazione di scambio che si è sviluppata e si è arricchita nel tempo. In questo modo, verrà raccontata in prima persona la linea di pensiero che vorrebbe l’infanzia e l’adolescenza protagoniste di spazi di partecipazione diretta e non mediata dagli adulti.

E sarà ancora il Burkina il Paese che farà da sfondo, il 27 maggio, a un’altra importante questione: quella della sicurezza e sovranità alimentare.
Nella mattinata su “Buona semina, buon raccolto”, che si svolgerà dalle 9.30 alle 13 nella Sala Polivalente del Castello degli Acaja a Fossano in provincia di Cuneo, ProgettoMondo Mlal, CISV e LVIA parleranno dei loro progetti in Burkina Faso finalizzati alla lotta alla malnutrizione, alla creazione delle precondizioni per la sovranità alimentare di questo Paese, in costante collaborazione con partner locali che hanno fatto di questi temi la loro missione.
L’ultimo appuntamento che vedrà coinvolto ProgettoMondo Mlal in “Piemonte chiama Mondo” si svolgerà il 31 maggio alle 18 all’Unione del Fossanese in via Garibaldi, 90 a Fossano (Cn), con la presentazione del libro di Marco Bello e Alessandro Demarchi edito da Infinito Edizioni dal titolo “Haiti, l’innocenza violata. Chi sta rubando il futuro del Paese?”. Un libro che vuole mettere in luce le caratteristiche del popolo haitiano e sottrarre al lettore l’immagine stereotipata di un popolo sfortunato che può vivere solo con l’aiuto delle grandi potenze.
Nessun commento:
Posta un commento