
ProgettoMondo Mlal rifonda dunque la propria missione sullo sviluppo delle capacità personali dei giovani affinché, nelle aree svantaggiate dell’Africa e dell’America Latina, essi possano avere fiducia in sé stessi, nel proprio futuro e in quello delle proprie comunità.
Tutto questo sarà concretamente portato avanti con programmi di miglioramento della salute, sviluppo della personalità, miglioramento del livello di istruzione, avvio al lavoro e all’imprenditorialità, tutela e promozione dei diritti dei giovani, scambi interculturali, che includono attività di turismo responsabile, educazione allo sviluppo e alla mondialità, viaggi di interscambio, iniziative di comunicazione via web e produzioni culturali e artistiche di giovani africani, latinoamericani ed europei. Inoltre, alle nuove generazioni, verrà offerta l’opportunità di rendersi protagonisti di veri e propri percorsi sostenibili di sviluppo della comunità attraverso programmi di partecipazione diretta alla vita pubblica e al governo locale.
ProgettoMondo Mlal è oggi presente in 22 Paesi del sud del Mondo con più di 30 programmi di Sviluppo, 8 dei quali (in Marocco, Haiti, Perù, Bolivia, Colombia e Honduras) appena approvati dall’Unione europea e in partenza in queste settimane. Oltre ai cooperanti già in servizio nei diversi Paesi di intervento, ProgettoMondo Mlal ha inviato quest’anno ben 19 caschi bianco, ovvero giovani tra i 18 ai 28 anni di età che hanno fatto richiesta di svolgere un anno di servizio civile all’estero.
E saranno proprio questi 19 ragazzi a testimoniare con la propria esperienza e il proprio impegno la ritrovata giovinezza di ProgettoMondo Mlal e a confermare la stagione giusta per un ritrovato protagonismo dei giovani di tutto il mondo. In Medioriente come nel Mediterraneo, in America latina come in Africa. Perché a ogni latitudine il dato anagrafico parla ancora chiaro: il nostro futuro è giovane.
Scarica pdf su nuova vision e mission di ProgettoMondoMlal
Nessun commento:
Posta un commento