
Anche quest'anno,
nei Cortili di Palazzo Ducale e dintorni, nel centro di Genova, avrà luogo il
Remida day 2, la giornata promossa dal Centro Remida Genova di Coopsse onlus, aderente di ProgettoMondo Mlal che opera sul territorio Liguria.
I Remida day sono giornate speciali di maggio, dedicate a r
einterpretare i luoghi della città e a rinnovare sguardi curiosi verso i materiali di scarto e gli avanzi della produzione industriale e artigianale.
Quest'anno,
sabato 14 maggio, dalle 10 alle 18, per stimolare un diverso approccio alle tematiche ecologiche e una maggiore sensibilità verso l'ambiente,
il Remida day sarà dedicato a un materiale importante, per la sua storia, per il suo utilizzo, per il suo riuso: la carta.
L'allestimento degli spazi e la presenza di attività e laboratori , faranno incontrare bambini e adulti con prodotti non perfetti e oggetti senza valore, alla scoperta del materiale di scarto proposto, la carta in tutte le sue forme, per accedere all'idea di nuove possibilità di comunicazione e creatività, in una logica di sostenibilità e di rispetto dell'oggetto, dell'ambiente, dell'uomo.
Installazione “Il bosco incartato”– a cura di Emanuela Musso e Alessandra Cavalli
L'atrio e i Cortili di Palazzo Ducale saranno animati da decine di alberi “grafici”, quasi ad altezza naturale, realizzati con carta e cartone, radunati come piccoli boschi o allineati a tracciare percorsi guidati; alcuni alberi/baobab, in Piazza Matteotti, accompagneranno i visitatori alla Mostra “L'Africa delle meraviglie”.
In alcune zone, il pavimento calpestabile sarà di trucioli e sfridi di carta, come un tappeto materico che richiama il sottobosco naturale.
I visitatori avranno la possibilità di prenotare un albero da portarsi via alla fine della giornata e da ricollocare in uno spazio personale e/o collettivo, a scuola o a casa.
EspositoriNel Cortile minore, saranno allestiti banchi espositivi e di vendita, a cura di espositori selezionati che producono creazioni artistiche e prodotti collegati al materiale “carta”:
• Legatoria Artigiana Chartarius
• Carta e colori– Elena Verardo
• La formica – prodotti intelligenti
• R'incartami – Lucia Di Maggio
• Al Nissà – Creazioni di carta e legno
• Centro di educazione al lavoro – “Tempi moderni” – Coopsse
• Vittorio – cornici e cose in legno
• Offset Shopper – Martina Poiana e Grafiche Stella
• Arisart – Corda e carta di riso
• Tipografia Grafica KC – La prima tipografia ecologica in Liguria
Laboratori
Al mattino e al pomeriggio, sarà possibile partecipare a tre Laboratori tematici:
“La carta odorosa”, a cura delle operatrici del Laboratorio di Educazione ambientale “Naturalmente” del Comune di Genova - U.O.S.T. Ponente. In questo Laboratorio si potrà costruire materialmente un foglio di carta e personalizzarlo con il gusto e il sapore preferito scegliendo tra gli aromi e le essenze a disposizione.
"Maschere di carattere”, a cura di Fondazione per la Cultura - Genova Palazzo Ducale – Servizio Didattica. Un divertente laboratorio in cui costruire con sacchetti di carta e colori maschere di forte impatto visivo ispirate alle immagini di arte africana presenti nella mostra L’Africa delle meraviglie
“Un mare di carta” - Laboratorio a cura di ARCI Genova – Ufficio Infanzia e Adolescenza.
E inoltre.....
Un “corner” specialeNell'atrio, ci sarà un luogo dedicato al Laboratorio delle shopper bags, laboratorio di riuso creativo degli ombrelli rotti provenienti dalla raccolta differenziata di AMIU Genova, a cura delle donne detenute nella Casa Circondariale di Genova Pontedecimo. Con la tela degli ombrelli, con abilità e fantasia, verranno confezionate “in diretta”, originali borsine per la spesa, riconoscibili dal marchio ideato dalle stesse donne detenute : Il Girasole – Creazioni al fresco.
MadeamanoCome l'anno scorso, il Progetto Madeamano è presente al Remida day anche quest'anno. Da un'idea del Centro Remida di Reggio Emilia, si promuove il “fare a maglia”come gesto collettivo che si colloca in modo ideale nei luoghi aperti alla comunità.Sarà allestito un punto dove i visitatori , grandi e piccoli, potranno fermarsi e dare il loro contributo alla realizzazione di teli che diventeranno moduli costruttivi per un manufatto tricolore che festeggerà i 150 anni dell'Unità d'Italia. Verranno riutilizzati scarti tessili e filati di recupero messi a disposizione da Remida e dalle aziende che collaborano.Madeamano è la possibilità di favorire nuove relazioni, condividendo l'esperienza con amici ed estranei, creando l'occasione di incontri tra generazioni diverse.
MusicalbusIn Piazza Matteotti, torna il Musicalbus, il Laboratorio sonoro mobile, dell'Associazione Uscita – Ausweg Verein di Bolzano. Saranno a disposizione del pubblico oltre a strumenti musicali noti, altri inusuali e singolari, da indagare alla ricerca del loro funzionamento e delle loro qualità, oggetti comuni e non comuni, che possiedono caratteristiche sonore interessanti.Il Musicalbus sollecita un approccio diretto e spontaneo, dove la mediazione è il suono che non impone significati e facilita la comprensione, la sensibilità, la percezione.
Spazio Remida GenovaIl Centro Remida Genova avrà un suo spazio dove saranno esposti materiali di scarto di diverso tipo e provenienza e dove sarà possibile ritirare in omaggio una piccola scatola di cartoncino che contiene un kit per la costruzione di un piccolo albero di carta.