Molti i temi “caldi” che preannunciano una vera e propria rivoluzione nel panorama della diaspora. Innanzitutto nel 2010 nascerà la prima banca etica della diaspora africana, con sede in Italia ma che diventerà il punto di riferimento per tutta Europa. Una scelta necessaria per limitare i forti tassi del costo di trasferimento del denaro dall’Europa all’Africa (fino al 20%).
L’occasione è utile per segnalare alcune iniziative di notevole successo nel panorama imprenditoriale nostrano, ma avviate da cittadini extracomunitari. Realtà ormai consolidate come Società Ghana Coop, che nasce dalla comunità degli immigrati ganesi di Modena nell’ambito dell’import-export di frutta tropicale e oggi vanta un fatturato dell’ordine di milioni di euro.
Un aspetto di grande interesse è capire come cambia l’informazione sull’Africa: sia quella che è svolta sul continente (dalle possibilità offerte dalle nuove tecnologie alla nascita di agenzie di stampa locali in grado di svincolarsi dalle fonti “tradizionali” come BBC e Reuters), sia quella che i protagonisti della diaspora svolgono nel nostro Paese (dall’apporto dei Comboniani, che hanno dato voce a molti giovani professionisti africani, alle redazioni coinvolte da sempre nei temi dell’immigrazione, come il Giornale il Tamburo e Asterisco Radio).
Ampio spazio sarà infine dato al dibattito sulla necessità di creare una rete di intellettuali africani in Italia, in grado di sviluppare proposte organiche che superino le singole iniziative delle piccole associazioni locali.
Partecipano: Thomas McCarthy (Ghana), imprenditore e Presidente Società Ghana Coop; Francis Nzepa (Camerun), Medico e presidente MCG SCARL (Banca Etica Diaspora africana); Faustin Akafack (Camerun), Capo redattore Giornale il Tamburo e direttore Asterisco Radio; Fortuna Ekutsu Mambulu (Congo), redattore Afriradio.it
Modera l’incontro il Prof. Esoh Elame (Camerun), SSIS/UNIVIRTUAL, Università Cà Foscari di Venezia.


Ma la programmazione è tutt’altro che finita: chi avesse perso alcune delle pellicole già proiettate, oggi potrà godersi in replica Trapped Dream, Me, myself & I, Blind date, La bulle (alle 17.30 al Santa Teresa), U stisso sangu, Via Anelli (alle 17.30 al Mazziano), Buried Secrets, Il était une fois l’indipendence (alle 21 al Santa Teresa) e A season of a life, vincitore del Premio Festival di Verona assegnato durante la scorsa edizione dello Zanzibar International Film Festival e in programma alle 17.30 allo Stimate.
Nessun commento:
Posta un commento