Parlare di diritti umani ai più giovani attraverso un nuovo approccio alla geografia. Un'attività che ProgettoMondo Mlal solitamente affronta nelle scuole e che, quest'anno, porterà anche a
Job&Orienta, la rassegna dedicata all'istruzione, all'informazione e all'orientamento al lavoro, che si svolgerà nella fiera di Verona dal 26 al 28 novembre.

A partecipare all'iniziativa saranno due classi: una seconda della
Scuola Media Inferiore "Gandhi" di Verona e una terza della
media inferiore dell'Istituto Comprensivo "Leonardo da Vinci" di Bussolengo (VR). Classi in cui l'associazione sta già affrontando il tema del diritto all'uguaglianza che, a Job&Orienta, terminerà con la costruzione di un grande puzzle della
Carta Peters. Una carta che nasce da un unico principio fondamentale: l’uguaglianza di ogni essere umano a partire dal luogo in cui vive. E che fornisce un approccio diverso alla geografia, intesa come disciplina che racconta e fornisce conoscenze sulle persone che abitano il pianeta. La “geografia dal volto umano”, strumento interculturale di conoscenza e di educazione ai diritti umani.
L'occasione - che porterà
ProgettoMondo Mlal in fiera giovedì 26 novembre – arriva dalla Regione Veneto che, nel Decennale della Legge Regionale n. 55/1999, intende valorizzare il lavoro svolto dalle Associazioni sul territorio veneto, e in particolare nelle scuole, grazie anche al contributo della Regione.
ProgettoMondo Mlal sarà presente
tra le 13.30 e le 16.30 all'interno del padiglione dedicato alla Cooperazione allo Sviluppo, alla promozione della Pace e dei Diritti Umani, alle Pari Opportunità, e nello specifico
nello stand all'assessorato ai diritti umani e pari opportunità della Regione Veneto.
Naturalmente la presenza dell'associazione al Job&Orienta potrà essere anche sfruttata da operatori, insegnanti o singoli genitori che siano interessati a conoscere più da vicino le attività didattiche che, da anni, vedono ProgettoMondo Mlal impegnato nel
mondo dell'educazione e della scuola sia a livello locale che in alcuni paesi europei.
Nessun commento:
Posta un commento