

Inoltre, chi avesse perso alcune delle pellicole già proiettate, potrà godersi in replica Le tableau, Le Recueillement, Djiko (alle 17.30 al Mazziano) e Mascarades (alle 21 al cinema teatro La Rizza).
Ricordiamo inoltre che, domani mattina al Mazziano, a partire dalle 9.30, chi non lo avesse ancora fatto potrà visionare tre documentari realizzati per ProgettoMondo Mlal: due sul tema della migrazione (Il futuro sospeso e Ghorba), uno su quello dell'educazione (La scuola tra le nuvole). Sarà presente un rappresentate della fondazione marocchina Zakoura Education che è partner di ProgettoMondo Mlal nella realizzazione dei vari programmi di cooperazione allo sviluppo.
Questa sera, invece al cinema africano si unirà il teatro: la Compagnia teatrale Cie Théâtre Evasion del Burkina Faso sarà infatti alle 21 al Santa Teresa con lo spettacolo Le trigre, ispirato a La storia della tigre di Dario Fo, per la regia di Luca G. M. Fusi e Ildevert Meda. In una una Cina immaginaria, un paese afflitto da una guerra terribile che potrebbe essere metafora della Liberia, Costa d’Avorio, Afghanistan, Bosnia, Darfour… un soldato ferito si rifugia in una grotta abitata da una tigre in lutto per aver perso un cucciolo. Un incontro inaspettato che aiuterà entrambi, raccontato in francese e una sorta di gramlot, tra pantomima e gag.
E per non concludere la serata al termine delle proiezioni, da non perdere l’Afro Party alle 22.30: serata dance africana con DJ Alix (Afriradio.it) al Bar Azimut, Via San Nazaro, 22.
Nessun commento:
Posta un commento