
Un’immagine senz’altro originale che trova ulteriore conferma nei dati ProgettoMondo Mlal del 2012. Nei nostri progetti all’estero sono infatti impegnate 21 volontarie donne contro 14 uomini. E tra gli operatori che lavorano in Italia per gestire e coordinare i progetti nel Sud del mondo, c’è una forte prevalenza femminile: 12 donne contro appena 6 uomini.
Anche rispetto ai temi d’intervento, ProgettoMondo Mlal con i suoi oltre 30 progetti in America Latina e Africa è da sempre al fianco delle donne e delle problematiche legate alla questione di genere.
Così per l’8 marzo l’Ong veronese lancia un modo diverso per celebrare la festa della donna, come un gesto significativo e concreto.
Scegliendo tra 9 progetti che valorizzano il ruolo e lo sviluppo delle donne, in settori come agricoltura, artigianato e istruzione, affiancando l’impegno locale contro lo sfruttamento della prostituzione e ogni tipo di discriminazione di genere e di etnia, sarà possibile contribuire al processo di cambiamento del ruolo della donna in America Latina e Africa.
Tra i progetti a tutt’oggi in corso, proponiamo di aderire a: Mamma! in Burkina Faso, a sostegno dello sviluppo delle madri e per la nutrizione dei bambini; La Forza delle Donne in Marocco per garantire la formazione delle associazioni femminile; Donne Migranti in Perù, sul ruolo della donna come soggetto protagonista dei processi migratori; Qalauma, Giovani trasgressori in Bolivia per garantire i diritti delle adolescenti detenute; Vita Campesina in Bolivia, per la promozione di nuove opportunità economiche, produttive e sociali di cooperative di donne; Edad de Oro in Guatemala per il recupero della cultura Maya e per lo sviluppo delle comunità scolastiche;Futuro Giovane, per le imprenditrici del Nicaragua e per potenziare il lavoro delle operatrici italiane nella pianificazione e gestione dei progetti di microcredito, Piatto di Sicurezza, per la sicurezza alimentare ad Haiti post-terremoto, per le studentesse di medicina della Scuola di formazione della dottoressa Chiara Castellani in Congo, per la crescita professionale delle giovani detenute di Vita Dentro in Mozambico .
Versando un contributo libero una tantum o “adottando a distanza” per 1 anno una di queste donne, si parteciperà in prima persona alla realizzazione di un vero e proprio progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo e si verrà aggiornati periodicamente sul suo andamento e i suoi risultati.
Per avere informazioni: scrivere all’Ufficio Solidarietà: sostegno@mlal.org - telefonare allo 045 8102105.
Nessun commento:
Posta un commento