
Questo risultato va senz’altro a premiare il nostro lavoro ed è la dimostrazione della qualità della collaborazione costruita tra ProgettoMondo Mlal e i nostri soci, il Municipio di Chinandega e l´ONG locale ASJUSA (Associazione Uniti Siamo un´Alternativa) e dell’intero lavoro fatto sul territorio in questi anni.
Conferma, inoltre, anche la bontà della nostra visione di cooperazione: uno scambio che rafforza reciprocamente chi lo effettua, e che può portare a buone pratiche e a creare le condizioni per la sostenibilità delle attività e dei risultati ottenuti.
Dall’agosto del 2008 ad oggi ProgettoMondo Mlal ha formato oltre 300 giovani nicaraguensi tra i 18 e i 29 anni. “Scintille di sviluppo”, che hanno partecipato a corsi di formazione imprenditoriale per coronare il sogno di diventare falegnami, allevatori, barbieri, oppure stiliste o piccole artigiane.

Innanzitutto verrà rafforzata la rete inter-istituzionale, cosicché le attività dei suoi componenti si integrino sempre di più.
Si tenterà quindi un salto di qualità: ai corsi attuali per la creazione di imprese che si svolgono con il Centro Municipale e i suoi gruppi, si aggiungeranno moduli accademici all´interno di Università che condividono la nostra visione.
Durante l´ultimo anno di corso potranno scegliere di lavorare su un business plan e metterlo in pratica anche grazie a un micro-finanziamento, se necessario, da parte del Fondo Sociale istituito dal progetto, in modo da facilitare il passaggio dal mondo universitario a quello lavorativo.
Questa nuova sfida non sarà per nulla facile ma le esperienze passate sono confortanti, e pensiamo che il fine meriti ampiamente gli sforzi necessari.
Federico Lagi,
capoprogetto “Futuro Giovane” in Nicaragua
Per saperne di più sul progetto, guarda il video qui sotto, in cui a parlare sono i beneficiari protagonisti di "Futuro Giovane":
Nessun commento:
Posta un commento