
Il primo appuntamento di martedì vedrà il filosofo impegnato nell'incontro a più voci sul tema “La Valpolicella sotto la lente della decrescita” che si terrà alla Ca’ Verde di Sant’Ambrogio di Valpolicella, a partire dalle 18.
L’iniziativa è sostenuta da tutte le associazioni che fanno parte del tavolo tematico “Dallo sviluppo sostenibile alla decrescita”, coordinato dalla Cooperativa Sociale Hermete, che ha l’obiettivo di collegare le realtà volontaristiche e associative del territorio della Valpolicella che si occupano di tutela ambientale, sviluppo sostenibile e decrescita, di valorizzazione storica e culturale, per potenziare assieme a loro l’attivazione di iniziative di conoscenza e sensibilizzazione su queste tematiche.
Insieme a riflessioni e punti di vista qualificati attraverso cui inquadrare il profilo complessivo della Valpolicella odierna, con il contributo del prof. Latouche si cercherà di andare oltre l’attuale visione “sviluppista” - costruita sull’idea che la crescita economica e produttiva sia infinita - per immaginare insieme nuove “ipotesi di lavoro” ovvero alternative concrete e praticabili in grado di restituire a un importante pezzo di territorio veronese la possibilità di essere percepito e vissuto come un luogo nel quale si coniugano organicamente lavoro e gioia di vivere, tutela ambientale e ricchezza, diversità culturali e tradizione.
L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno del progetto “Territori di solidarietà”, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ProgettoMondo Mlal, che non poteva che aderirvi insieme a numerose altre realtà presenti sul territorio. Perché come scrive Latouche, “il nostro progetto di costruzione di una società della decrescita va avanti per ripetere e convincere tutti che si può vivere con meno, che si può vivere con una certa sobrietà materiale ma con un’abbondanza spirituale, intellettuale, estetica e conviviale”.
Mercoledì 9 settembre alle 17.45, il filosofo sarà invece nell'Aula Magna del Polo didattico “Giorgio Zanotto” dell’Università degli Studi di Verona per parlare della “Crisi economico-finanziaria globale e l’utopia concreta della decrescita”.
Per informazioni: teaor@tin.it - territori@hermete.it tel. 333.1666640 – 320.8840722