“Uno spot di buona efficacia comunicativa, dal linguaggio diretto e chiaro e dal ritmo incalzante, che riesce, pur nella estrema sintesi, a veicolare messaggi importanti sugli stili di vita responsabili partendo da gesti quotidiani. E utilizza anche l'ironia per parlare di temi seri, come le conseguenze di ogni nostra scelta alimentare”. È questa la motivazione con cui il liceo Carlo Montanari ha portato a casa il primo premio del concorso promosso da ProgettoMondo Mlal in ricordo di Enzo Melegari. Rivolto alle scuole secondarie di secondo grado di tutta la provincia di Verona, il concorso vede sul podio dei vincitori tre scuole. La prima è appunto il liceo Montanari, con lo spot “Ogni volta che olio di palma? No grazie”, realizzato dai ragazzi del progetto S.O.S. Scuola Orientata alla Sostenibilità.
Il secondo premio va invece a due realtà: all'istituto Statale di Istruzione Superiore "Lorenzo Calabrese - Primo Levi" con la presentazione rap “Vita di Maria” della classe 3GSU, e all’Istituto professionale di stato "Giuseppe Medici" con l’intervista “Esclusione – integrazione” della 1Aa.
Le motivazioni? Nel primo caso “il linguaggio musicale giovanile per eccellenza, il rap, viene utilizzato con intelligenza in un testo argomentato e coinvolgente, che scorre veloce sulle belle immagini che parlano di immigrazione e dei problemi che possono toccare da vicino i ragazzi”.
L’intervista invece offre un “coinvolgente spaccato della quotidianità scolastica di oggi in una classe multietnica. Pur con mezzi tecnici limitati, mostra con originalità l'impatto dell'immigrazione sulla scuola e sulla società, visto con gli occhi dei ragazzi e non solo attraverso le immagini da dépliant turistico”.
La giuria, composta dal presidente di ProgettoMondo Mlal, Mario Lonardi, dall’On. Luigi Viviani, dal creativo Roberto Solieri, dalla giornalista Daniela Adami e dall’esperta di cinema Giusy Buemi, ha consegnato questa mattina i premi, insieme alla dottoressa Laura Donà dell'Ufficio scolastico Provinciale, nella cui sede si è svolta la cerimonia.
Una menzione speciale è stata data al Gruppo Caprino (Istituto Calabrese - Levi e Istituto "Mare Curie") per il video “Un giorno diverso” realizzato da Giorgia Borgognoni, Matteo Sartori, Paola Boccher e Beatrice Dal Pez.
Secondo la giuria “Dal video si evince un grande impegno del gruppo a guardare il proprio territorio per scoprirne i valori e quelle realtà che li mettono a frutto. Inoltre dal video emergono grandi capacità tecniche che vede i ragazzi protagonisti nella sua elaborazione e realizzazione”.
Una seconda menzione speciale l’ha data ProgettoMondo Mlal alla classe 2IL del Liceo Medi di Villafranca per lo spot “Diversità”. Secondo l’Organizzazione “lo spot nella sua semplicità e creatività comunica in maniera efficace un messaggio che come ProgettoMondo Mlal sentiamo di condividere ogni giorno nel nostro lavoro a Nord come a Sud del mondo”.
Enzo Melegari, sociologo veronese, obiettore di coscienza, è stato un protagonista del movimento di solidarietà e cooperazione internazionale dagli anni Settanta fino alla prematura scomparsa nel 2002. Uomo di pensiero, mediazione, dialogo, scambio e ascolto, Enzo Melegari ha elaborato molti dei progetti di Educazione allo sviluppo rivolti a scuole e giovani, in America latina come in Europa, sui temi appunto dei Diritti Umani, protagonismo dei giovani, solidarietà e cittadinanza attiva.
Il concorso per il decennale della scomparsa, è stato promosso perché “l’alfabeto di Enzo”, i concetti-chiave su cui egli ha fondato il suo impegno di intellettuale cristiano, di cooperante e soprattutto di educatore, continuino a parlare ai giovani e rinnovino il loro significato di fronte alle sfide globali di questo inizio di secolo.
Per informazioni:
educazione@mlal.org
www.progettomondomlal.org


Nessun commento:
Posta un commento