
Scambiare esperienze e buone pratiche tra istituzioni penitenziarie. ProgettoMondo Mlal, grazie al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria italiana, è riuscita a realizzare una serie di incontri tra una delegazione di rappresentanti del Ministero di Giustizia del Mozambico e alcune realtà carcerarie italiane. Il principale appuntamento pubblico di questa visita-scambio è presvisto per il
28 maggio alle 9.30 a Torino(Sala delle Colonne, palazzo di Città), in occasione di un seminario sul rispetto dei diritti umani nel contesto carcerario, dal titolo “
Delle pene e del reinserimento”, finalizzato all’analisi di efficacia e limiti delle attuali prassi carcerarie in Italia e Mozambico, e a una riflessione sul significato reale della pena carceraria e del suo impatto su legalità e sicurezza.

ProgettoMondo Mlal, con un programma di cooperazione allo sviluppo, cofinanziato dal nostro Ministero degli Affari Esteri, da alcuni anni sta collaborando con il Ministero di Giustizia del Mozambico, a sostegno della politica carceraria di reinserimento sociale della popolazione detenuta e per
il miglioramento della qualità della vita nelle carceri della Provincia di Nampula. In questi primi due anni, il Programma triennale “
Diritti in carcere”, ha reso possibile sperimentare un diverso approccio alla detenzione, non limitato cioè al controllo e all’afflizione della pena, ma che applichi politiche penitenziarie funzionali al reinserimento sociale dei detenuti, considerandone quindi capacità, bisogni e potenzialità.
La settimana di incontri prevede anche visite al carcere di Verbania, alla Casa di reclusione di Saluzzo, ad alcuni progetti esperienza d’inserimento lavorativo o di volontariato sul territorio comunale e regionale. Infine, nei primi giorni di giugno, la delegazione mozambicana si sposterà in Veneto dove, a Verona, incontrerà i rappresentanti dell’Ufficio di Esecuzione penale esterna e, a Venezia, visiterà l’Istituto femminile della Giudecca.
Nessun commento:
Posta un commento