Visualizzazione post con etichetta biodiversità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biodiversità. Mostra tutti i post

mercoledì 17 settembre 2014

Settimo, non sprecare!

Settimo, non sprecare” è un evento promosso dal 2 al 4 ottobre a Verona dall’Ong veronese ProgettoMondo Mlal con la Provincia di Verona, Architetti Senza Frontiere e IUAV, World Biodiversity Association, Jardin de los Ninos onlus e Asociation civil Jardin de los ninos, grazie al contributo della Regione Veneto.
Saranno tre giorni di educazione e sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale a cui sono invitati a partecipare studenti degli Istituti superiori veronesi (alle attività in programma a Villa Buri) e contemporaneamente, alla Loggia di Frà Giocondo, l’appuntamento è per associazioni, amministratori, studenti universitari, cittadini. La scommessa è creare una task force di soggetti che, a diverso titolo, saranno più sensibili e orientati ad un cambiamento negli stili di vita propri e per una città più sostenibile.
Per organizzatori, promotori e sponsor, partire dal mondo della scuola è doveroso: 50 studenti degli Istituti superiori veronesi, si ritroveranno infatti immersi nel contesto naturalistico di Villa Buri, potranno sperimentarsi in workshop, laboratori dedicati al risparmio delle risorse, all’importanza del riuso e del riciclo. La proposta alle scuole culminerà sabato 4 ottobre, con 250 studenti che, dalle 9.00 alle 12.30 festeggeranno la XIV Giornata della Biodiversità, con la partecipazione di Giovanni Onore della Fundacion Otonga, in prima linea per la salvaguardia della foresta Otonga e del suo patrimonio di biodiversità.
Verrà anche dato spazio alle idee dei giovani per una cittadinanza attiva in cui l’ambiente abbia un Open Book Workshop che offrirà una metodologia partecipativa per far emergere idee innovative a tutela dell’ambiente, con l’impegno poi di tradurle in pratica.
ruolo centrale, grazie all’
Associazioni, amministratori, studenti universitari, cittadini potranno invece partecipare al workshop di approfondimento “Slum Twinning. Città globali, città informali, città emergenti. Il ruolo della cooperazione internazionale nello sviluppo sostenibile”, organizzato da Architetti Senza Frontiere.
Il workshop che si svolgerà alla Loggia di Fra Giocondo giovedì 2 ottobre dalle 9.30 alle 18.30 propone, grazie all’intervento di esperti del settore della cooperazione internazionale, attori istituzionali e professionisti del mondo dell’ingegneria e dell’architettura, una riflessione sulla vita negli slums e nelle periferie urbane per condividere esperienze a Nord e a Sud che possano invertire il processo ormai inarrestabile dell’inurbamento e del moltiplicarsi di periferie di megalopoli.

Comunicazione ProgettoMondo

Per info:educazione@mlal.org

Leggi il programma 

lunedì 7 ottobre 2013

Haiti nella Terra. "Un lavoro autentico sulla biodiversità"

Un lavoro autentico, in grado di fare emergere il valore della biodiversità per la sussistenza e la crescita di un popolo legato alle risorse della terra”.
È questa la motivazione con cui, la giuria della sesta edizione dell'EcoFestiValPesio ha scelto di premiare il video documentario “Haiti nella Terra”.
Due i riconoscimenti portati a casa sabato sera da ProgettoMondo Mlal, nella serata di chiusura della manifestazione dedicata a cortometraggi e corti ecologici organizzata dall'associazione Cercando il Cinema nella località in provincia di Cuneo.
Il video, infatti, girato dalla Kenzi Productions con la regia di Annamaria Gallone, è stato nominato miglior documentario Ecologico e e si è aggiudicato anche il Premio Speciale "Fritillaria", considerato il riconoscimento più importante del Festival. Questo stesso riconoscimento, l'anno scorso, era stato assegnato a un altro documentario di ProgettoMondo Mlal, “Bienvenidos!”, girato in Bolivia nel 2011 per raccontare l'avvio di attività turistiche e di accoglienza al di fuori delle rotte battute dal turismo internazionale.
La nostra organizzazione è impegnata da anni ad Haiti, da ben prima del terribile terremoto del gennaio del 2010”, ha commentato la vicepresidente della nostra organizzazione, Ivana Borsotto, durante la serata di premiazione. “Anche la nostra collaborazione con Annamaria Gallone è di vecchia data. Si tratta di una regista con cui abbiamo instaurato ormai una totale empatia, e che sa dare abilmente voce ai nostri partner e alle comunità in cui operiamo”.
Oltre al nostro lavoro di sostegno ai contadini haitiani e alla biodiversità, il Festival ha selezionato tra i finalisti un altro documentario di ProgettoMondo Mlal sulla migrazione dal Perù in Europa, dal titolo, “Il Paese rubato”.

Haiti nella terra – Guarda qui sotto il video