ProgettoMondo Mlal nel corso del 2013 nell’ambito del progetto “
La squadra di ricercatori del progetto, guidati dal coordinatore scientifico e direttore del centro di ricerca CEPKA della Università Cattolica del Mozambico, con l’assistenza tecnica di Altis–Alta Scuola Impresa Società della Università Cattolica del Sacro Cuore, ha concluso lo studio suggerendo che vengano promosse azioni formative per la classe dirigente di lunga e corta durata per sopperire alle lacune esistenti; che possa essere garantito un maggior intervento del Governo per regolamentare il settore nelle sue diverse vertenti e, infine, che le imprese con maggiore esperienza nel Paese sul tema della RSE possano condividere la proprie conoscenze con le altre che desiderano promuovere azioni nel settore, così da favorire la diffusione delle buona pratiche. Questi risultati sono stati presentati nel corso di 3 seminari e una conferenza tenutisi in questi giorni nelle città di Nampula, Beira e Maputo ove, tra i relatori, è intervenuto anche Alberto Giacomotti della Fondazione Sodalitas (Milano), istituzione associata al progetto, che ha presentato alla platea di partecipanti, rappresentati da funzionari del settore pubblico e privato mozambicano, l’esperienza della fondazione a sostegno delle imprese sui tema della sostenibilità. Gli eventi hanno raggiunto gli obiettivi sperati, e cioè stimolato il dialogo sul tema, favorito l’incontro e lo scambio tra settore privato e pubblico sulla RSE, sollecitando l’interesse per le prossime attività progettuali e aperto la strada a un nuovo confronto pubblico che possa promuovere e sostenere anche interventi di riforma legislativa con il governo.
Marco Fucili
Progetto Responsabilidade
ProgettoMondo Mlal Mozambico
Nessun commento:
Posta un commento