“Le persone che vedrete nel film rappresentano diversi esempi di persone legate al tema della migrazione. C’è chi vuole partire, chi vuole restare, chi ha provato ad andarsene ma è poi rientrato in Marocco, e chi invece vive stabilmente all’estero. Non vogliamo dare un giudizio, mostriamo un fenomeno. Presentiamo la loro esperienza vissuta, raccontata dai loro occhi, dal loro punto di vista”. Hicham Lasri è il regista del reportage “Le masque de la migration”, realizzato per il pubblico marocchino all'interno del progetto “Mai più da clandestino” e presentato per la prima volta lo scorso dicembre a Béni Mellal, durante l'evento “Tadla Azilal à l’écoute de ses jeunes”. Continua il regista: “Il film ha come obiettivo di provocare i giovani, di farli riflettere su questo fenomeno e di farli reagire. La scelta del titolo è dovuta al fatto che davanti alla telecamera ognuno deve dire la verità, deve togliere la maschera”.
lunedì 30 marzo 2009
venerdì 27 marzo 2009
Case per tutti, case di tutti

posted in:
brasile,
cittadinanza e iniziative,
diritto alla casa,
italia
mercoledì 25 marzo 2009
A scuola di diritti ... "per una regione di nuovi cittadini"
Far diventare i giovani dei soggetti promotori di diritti, e non semplici fruitori di diritti concessi. È quanto accade in alcuni paesi dell'America Latina, dove Progettomondo Mlal tre anni fa ha dato vita al progetto "Per una regione di nuovi cittadini". Uno dei paesi coinvolti è il Brasile, dove si lavora con partner il Fase. Secondo Aercio Barbosa de Oliveira, che ne è il rappresentate, al di là dei singoli risultati l'aspetto più interessante del progetto è stato quello della metodologia di lavoro: rigorosamente di gruppo, con analisi collettive per individuare un diritto specifico prioritario per il gruppo stesso. Il tutto succeduto da azioni concrete e pubbliche per richiamare l'attenzione sia della comunità che delle amministrazioni. Nonostante la diversità delle problematiche specifiche di ogni paese coinvolto (Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Cile) i giovani sono riusciti a intendersi durante i 2 grandi momenti di incotro organizzati prima in Argentina e poi in Brasile. Soprattutto se i diritti da difendere sono quelli all'educazione, al lavoro e alla cultura. E mentre Aercio Barbosa è in partenza per Madrid dove approfondirà la sua conoscenza di progettoMondo Mlal, partecipando al seminario A scuola di Solidarietà, dal Ses, partner argentino di "Per una regione di nuovi cittadini", ci arriva una sorpresa: un video sul progetto con musiche realizzate dai giovani coinvolti!
posted in:
america latina,
argentina,
brasile,
cile,
diritti umani,
paraguay,
uruguay
martedì 24 marzo 2009
Rugby in campo per i figli della miniera boliviani

posted in:
bolivia,
cittadinanza e iniziative,
diritti umani,
infanzia e adolescenza,
italia
lunedì 23 marzo 2009
Favelas e diritto alla casa: se ne parla il 25 marzo
ProgettoMondo Mlal presenta a Verona uno dei suoi partner brasiliani, Serviço Justiça e Paz di Recife, con cui collabora in programmi di cooperazione allo sviluppo sul tema del diritto alla casa in contesti urbani fortemente degradati nelle favelas. Appuntamento mercoledì 25 marzo alle 17.30 nella sede del Collegio Ingegneri e Architetti di via Leoncino 5 a Verona, con Carlos Aguiar, direttore di Serviço Justiça e Paz (SJP). Aguiar, avvocato, cura tutta una serie di iniziative che hanno come obiettivo quello di garantire il diritto alla casa: dalla legalizzazione fondiaria per avere i titoli di proprietà, all’accompagnamento giuridico di singoli e gruppi di vicini organizzati, andando anche a promuovere la partecipazione cittadina e l’articolazione con il governo locale, in particolare con l'Assessorato alla Casa.
Il video "Casa direito de todos" racconta la costruzione di case in gesso all'interno del progetto "Favelas più vivibili"
Il video "Casa direito de todos" racconta la costruzione di case in gesso all'interno del progetto "Favelas più vivibili"
posted in:
brasile,
cittadinanza e iniziative,
diritto alla casa,
italia
domenica 22 marzo 2009
Giornata mondiale dell'acqua
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua. Anche ProgettoMondo ha qualcosa da dire, e lo fa attraverso un video sulla forza dell'acqua in Guatemala e un fotoracconto che ha per protagonisti un bambino, Josè, e l'acqua del paese in cui vive in Bolivia...
posted in:
ambiente,
america latina,
bolivia,
cittadinanza e iniziative,
diritti umani,
guatemala
venerdì 20 marzo 2009
Laicità, una parola che richiede la fatica di pensare

giovedì 19 marzo 2009
Migrazione, in Marocco una parola tabù
In Marocco ProggettoMondo Mlal entra nelle mediateche già presenti sul territorio con il progetto “Mai più da clandestino”. Qui i giovani vengono informati e formati. Sono aiutati a orientarsi negli studi e nelle scelte future. I partner locali sono interessati a sfruttare le mediateche più come luoghi di servizi che di formazione. Ma Progettomondo Mlal all'interno di esse vuole anche parlare di migrazione, fino a poco tempo fa una parola quasi tabù in Marocco. Il percorso è faticoso, perchè le istituzioni locali tendono a non affrontare la questione e, anzi, ostacolano il lavoro delle Ong per paura di quanto possano dire alla gente. Eppure per radicare nelle persone motivate a partire una coscienza di quello a cui andranno incontro, è necessario un percorso formativo graduale che tenga conto del fatto che, in realtà come quella marocchina, la migrazione di uno è davvero il sogno di molti. Un sogno a cui la comunità non è disposta in alcun modo a rinunciare.
martedì 10 marzo 2009
Viaggio della speranza
Una riflessione sui fenomeni migratori nel nostro tempo, attraverso l'arte di Giuseppe Stampone.
venerdì 6 marzo 2009
Informare e formare con la forza dell'arte e della rete
Gli piacciono le piattaforme e l'uso sfrenato dei social network: nuove tecnologie da mettere in dialogo con l'arte, la didattica e il sociale. Qualche anno fa Giuseppe Stampone si è messo in rete anche con Progettomondo Mlal, con cui ha in serbo, per il 2009, una serie di collaborazioni che andrebbero ad ampliare tematiche da lui già affrontate: il perché della guerra, delle migrazioni e dell'H2O. Per Stampone Progettomondo Mlal è già una sorta di social network, con i suoi progetti dislocati in 21 diversi Paesi del mondo. Ottimo canale per rendere globali iniziative artistiche e didattiche che altrimenti sarebbero destinate a restare territoriali.
lunedì 2 marzo 2009
Stili di vita negli uffici di Progettomondo
Energia e stili di vita. Anche Progettomondo Mlal ha iniziato a interrogarsi sul valore di queste parole. E intende farlo a partire dagli stili di vita adottati negli uffici della sua sede centrale, mettendo alla prova per primi i suoi stessi collaboratori. L'obiettivo è di individuare un consulente che possa dare qualche consiglio per attuare un consumo più critico e responsabile durante le intere giornate di lavoro. Non solo in termini di risparmio energetico, ma anche con il consumo di prodotti equi e solidali e l'utilizzo esclusivo di materiale “certificato”. Un primo passo per non ritrovarsi ad affrontare le grandi questioni ambientali con qualche imbarazzante scheletro nell'armadio.
Iscriviti a:
Post (Atom)